Prima che sia troppo tardi. Dalla retorica della pace al disarmo militare e culturale
di Pasquale Pugliese
Volentieri rilanciamo questa intervista a Pasquale Pugliese che sviluppa contenuti che la Cnesc contribuisce a diffondere.
Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile
di Pasquale Pugliese
Volentieri rilanciamo questa intervista a Pasquale Pugliese che sviluppa contenuti che la Cnesc contribuisce a diffondere.
di Francesco Spagnolo
Il Consiglio dei Ministri di mercoledì 27 ottobre scorso, tra i vari provvedimenti all’ordine del giorno ha approvato anche un decreto legge e un disegno di legge sul tema. Palazzini (Cnesc): “Queste proposte di modifica sono una sorpresa, almeno sul piano del metodo, non positiva”
ROMA - Il Consiglio dei Ministri di mercoledì 27 ottobre scorso, tra i vari provvedimenti all’ordine del giorno ha approvato anche un decreto legge e un disegno di legge che hanno come obiettivo “quello di raggiungere ulteriori 8 dei 51 milestone e target il cui conseguimento è previsto, secondo il PNRR, entro il 31 dicembre prossimo”, come precisato dal Governo stesso.
I RAPPRESENTANTI DEGLI ENTI E DEGLI OPERATORI VOLONTARI CHIEDONO UN INCONTRO ALLA MINISTRA DADONE
La CNESC, il Forum Nazionale del Servizio Civile, l’AOI e la Rappresentanza Nazionale degli Operatori Volontari esprimono apprezzamento per lo sblocco delle partenze in alcune aree di 7 Paesi in seguito alla Circolare recante indicazioni agli enti di servizio civile in relazione all'impiego degli operatori volontari in Paesi esteri a rischio pubblicata lo scorso 23 settembre.
di Francesco Spagnolo
Rossano Salvatore (Cesc Project): “Il rapporto tra programma Garanzia Giovani e Servizio Civile ha già diversi anni di convivenza all’attivo ma il feeling tra i due soggetti non è mai decollato”. Il bando volontari ha visto complessivamente 6.748 posti disponibili per giovani NEET e disoccupati, ma a fronte di quasi 13 mila domande, saranno solo 4.320 i giovani che potrebbero essere avviati.
di Francesco Spagnolo
La vicenda dei problemi legati al Servizio Civile Universale (SCU) e il programma europeo “Garanzia Giovani” vede coinvolti soprattutto i giovani NEET e disoccupati, che fanno fatica a capire i motivi di questa situazione, come raccontano loro stessi nei più diffusi social network. E non solo
È LA RICHIESTA AL GOVERNO DEGLI ENTI E DEI VOLONTARI
La CNESC, il Forum Nazionale del SC, l’AOI e la Rappresentanza dei Volontari esprimono apprezzamento per la disponibilità al confronto, avviato dal Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale assieme al MAECI, per risolvere il problema del blocco delle partenze dei 350 giovani del Servizio Civile Universale per l’estero.
L’analisi del presidente Licio Palazzini: “A pochi mesi dal suo insediamento, la Ministra con delega Fabiana Dadone riforma il servizio civile universale in chiave ‘moderna’. L’occupabilità dei giovani diventa la priorità su cui investire”
Dopo la Consulta nazionale del Servizio Civile Universale (Scu) dello scorso 3 agosto, gli enti della Cnesc (Conferenza nazionale enti di servizio civile) lanciano l’allarme su quella che definiscono la “controriforma” del sistema del Scu.
“A pochi mesi dal suo insediamento, la Ministra con delega Fabiana Dadone riforma il Servizio Civile Universale in chiave ‘moderna’ – ci dice il Presidente della Cnesc, Licio Palazzini -.
Come indicato anche in articoli precedenti (vedi riferimenti sotto) proviamo ad integrare i dati che il Dipartimento mette a disposizione. In questa pagina abbiamo allineato i nostri dati alla modalità indicata dal Dipartimento sul proprio sito (l'ente titolare non è conteggiato automaticamente anche come ente di accoglienza).
Periodicamente aggiorneremo questi dati. Buona lettura.
I valori e gli obiettivi che la Cnesc affida al Servizio Civile Universale sono stati l’oggetto principale dell’Assemblea dei soci.
Il maggior contributo che il servizio civile universale può dare a valorizzare i giovani è attuare pienamente la riforma che ne prevede l’universalità degli accessi, la programmazione di interventi pluriennali, il consolidamento degli ambiti di azione dell’assistenza, l’educazione e promozione culturale, il servizio all’estero, la valorizzazione dei beni artistici e culturali, l’ambiente, la pratica motoria, la protezione civile, mettendo in risalto la dimensione concreta di difesa civile della Patria e di attuazione dei valori fondanti della Costituzione, realizzata in modo encomiabile durante il 2020 e in questi mesi.
Soci:
Acli
Aism
Ancos
Anpas
Anpeas
Arci Servizio Civile
Assifero
Associaz. Comunità Papa Giovanni XXIII
Avis nazionale
Caritas Italiana
Cesc Project
Cipsi
Cnca
Commissione sinodale per la diaconia
Confederazione Nazionale Misericordie d'Italia
Cong. P.S.D.P. Ist. don Calabria
Enapa
Endo-fap
Federsolidarietà/CCI
Focsiv
Inac
Legacoop
MCL - Movimento Cristiano Lavoratori
MOVI - Movimento Volontariato Italiano
Salesiani per il sociale
Shalom
Uildm
Unicef
Unitalsi
Unpli
Vides Italia
Osservatori:
Cesc
Movimento Nonviolento
Le nostre sedi:
Sedi accreditate SCU