Imparare a vivere in Pace
Incontro organizzato a Modena il 10 maggio alle ore 17, presso Officina Windsor Park Strada San Faustino 155/U, al quale parteciperà anche il presidente Cnesc Licio Palazzini.
Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile
Incontro organizzato a Modena il 10 maggio alle ore 17, presso Officina Windsor Park Strada San Faustino 155/U, al quale parteciperà anche il presidente Cnesc Licio Palazzini.
29 aprile 2022. Dopo l’importante seduta della Camera dei Deputati del 27 aprile, con la votazione unanime della mozione che impegna il Governo a realizzare pienamente il Servizio Civile Universale, in primis con la stabilizzazione pluriennale dei fondi economici, senza perdersi in ennesime riforme legislative, di cui trovate in allegato alcuni materiali, la riunione della Consulta Nazionale del Servizio Civile che si è svolta ieri dalle 11 alle 15,30 ha permesso di affrontare numerosi argomenti.
Facendo seguito alla lettera della Cnesc, la Ministra Dadone spiega la partecipazione degli operatori volontari alla Marcia Straordinaria Perugia Assisi prevista per il 24 aprile 2022.
Dal sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale. Dadone: nel 2022 la Marcia Straordinaria della Pace e della Fraternità Perugia – Assisi assume un valore enorme per le nuove generazioni
La Marcia della Pace e della Fraternità Perugia-Assisi in programma il 24 aprile rappresenta, in questo delicato momento, una delle iniziative più significative a favore della pace, dei diritti umani, della solidarietà, del dialogo tra culture e contro la rassegnazione e l’indifferenza. L’edizione straordinaria 2022 chiede fortemente la fine della guerra e della violenza nel quadro dell’attuale emergenza in Ucraina.
XVI incontro nazionale dei giovani in servizio Civile
in ricordo di San Massimiliano di Tebessa
L’incontro sarà anche trasmesso in diretta sul canale youtube di Caritas Italiana.
Assisi (PG), giovedì 21 aprile 2022 CITTADELLA OSPITALITÀ DELLA PRO CIVITATE CHRISTIANA | Via degli Ancajani, 3
PROGRAMMA
Ucraina, Russia e Italia unite per la pace: “Nessuna giustificazione alla guerra” Si fermino le armi, subito la “tregua di Pasqua”
I rappresentanti dei movimenti pacifisti e nonviolenti di Ucraina, Russia e Italia, lavorano insieme e si sono uniti per dichiarazione congiunta, che viene diffusa in ucraino, russo, italiano e inglese, nei tre paesi. L’obiezione di coscienza e la resistenza nonviolenta sono le “armi” che possono segnare una svolta. Un segnale di pace, un passo per una trattativa dal basso, una diplomazia popolare.
Nel 1992, don Tonino Bello, vescovo di Molfetta e presidente di Pax Christi, sfidò l’assedio di Sarajevo marciando con 500 pacifisti. I “beati costruttori di pace” partirono il 7 dicembre da Ancona, raggiunsero la capitale bosniaca l’11 dicembre. C’erano militanti nonviolenti, sacerdoti, attivisti di sinistra, alcuni sindaci. La marcia di Sarajevo sarà una delle ultime azioni di Don Tonino, vescovo rivoluzionario, amico degli ultimi eppure capace di far tremare i potenti, nominando le ingiustizie e portando, nei posti più scomodi, esempi concreti di solidarietà e di cooperazione.
Dichiarazione di Licio Palazzini, presidente ASC Aps
Il secondo avviso deposito programmi servizio civile digitale ha sortito numeri deludenti: 1.727 posizioni richieste a fronte di 2.400 posizioni disponibili. Perché è stato un flop, nonostante i termini siano stati prorogati di ben 3 settimane?
Alla tappa torinese del Neet working tour l’On. Dadone ha risposto a due sole domande. Sicuramente ce ne sono di più. Ad esempio, sulla certificazione delle competenze acquisite
Questa mattina, lunedì 11 aprile intorno alle 11.00 presso il Centro Internazionale di Formazione ITCILO in Viale Maestri del lavoro n.10, nell’ambito della presentazione del progetto del Dipartimento Gioventù e Servizio Civile Universale Neet working tour, all’interno dell’anno europeo dei giovani, era previsto da programma un momento di testimonianze e domande dei volontari in servizio civile con la ministra Fabiana Dadone, titolare appunto del Ministero per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale.
ASC Cesena e COPRESC Forlì - Cesena organizzano l'incontro: I giovani al servizio delle comunità: obiezione di coscienza, servizio civile, guerre, pace
IL SINDACO DI CESENA INCONTRA GLI OPERATORI VOLONTARI DELSERVIZIO CIVILE
14 aprile 2022 alle ore 16,15 presso la Biblioteca Malatestiana Aula Magna - Cesena
Soci:
Acli
Aism
Ancos
Anpas
Anpeas
Arci Servizio Civile
Assifero
Associaz. Comunità Papa Giovanni XXIII
Avis nazionale
Caritas Italiana
Cesc Project
Cipsi
Cnca
Commissione sinodale per la diaconia
Confederazione Nazionale Misericordie d'Italia
Cong. P.S.D.P. Ist. don Calabria
Enapa
Endo-fap
Federsolidarietà/CCI
Focsiv
Inac
Legacoop
MCL - Movimento Cristiano Lavoratori
MOVI - Movimento Volontariato Italiano
Salesiani per il sociale
Shalom
Uildm
Unicef
Unitalsi
Unpli
Vides Italia
Osservatori:
Cesc
Movimento Nonviolento
Le nostre sedi:
Sedi accreditate SCU