Notizie dal mondo Servizio Civile
25 maggio 2023. La riunione della Consulta si è aperta con la presenza del Ministro Abodi, per portare il suo saluto e condividere alcune linee programmatiche. Il Ministro ha valorizzato il lavoro della Consulta e del sistema Servizio Civile, ribadendo il suo impegno affinchè sia garantita la continuità, anche in termini economici.
Ha annunciato l'imminente pubblicazione del bando ambientale.
Ha avviato l’iter per il riconoscimento del servizio civile nei concorsi pubblici e avviata un’interlocuzione col settore privato per valorizzare l’esperienza di scu.
Ha confermato che si sta lavorando per la certificazione delle competenze.
Ha avviato l’interlocuzione con il Ministro dell’istruzione e del merito e in avvio anche con la Ministra per la ricerca e l’Università per promuovere nelle scuole il SCU e far crescere l’impegno civico.
Ha confermato la presenza nel decreto lavoro del servizio civile, per dare la possibilità a una fascia più ampia di popolazione (18-59 anni) di dare un contributo in termini di utilità. Ha sottolineato che gli enti potranno aderire in piena libertà a questa misura.
In seguito all’approvazione del verbale, si è proceduto con l’elezione del Presidente della Consulta. Riconfermata la richiesta di disponibilità al componente anziano Palazzini e constatato il carattere unitario della candidatura, Licio Palazzini ha dato disponibilità ed è stato eletto all’unanimità Presidente della Consulta. Consulta che va a scadenza ordinaria il prossimo mese di Luglio.
La Consulta procede con l’analisi dei dati dei bandi SCN-SCU 2015-2022 presentati dal Dipartimento. Tra i dati rilevanti, la constatazione che nella finestra temporale analizzata il numero delle posizioni a bando è in graduale crescita, mentre le candidature hanno un andamento ondivago che tende ad adagiarsi su un valore medio di circa 105.000 candidature. Anche per il bando 2022 è improprio, quindi, parlare di calo, perché si riconferma il valore medio. Il Dipartimento si impegna ad integrare l’analisi con i dati sugli avvii.
Il Dipartimento aggiorna su un’iniziativa che si terrà il 30 maggio sull’accordo Italia Francia e sul coinvolgimento su una proposta che riguarda le attività in ottica transfrontaliera.
Il Dipartimento aggiorna che sta lavorando con il Dip. Protezione civile e la Regione Emilia Romagna per l’impiego dei volontari in servizio civile nelle zone colpite dall’alluvione in Emilia Romagna. Su modello delle circolari COVID e Ucraina, si darà la possibilità di rimodulare i volontari in attività a supporto dei comuni (COC), a sostegno delle persone vulnerabili e ai minori, nelle attività di comunicazione, nel welfare leggero, nel supporto alle attività di approvvigionamento, animazione minori e adulti, gestione donazioni.
Precedenti report sulla Consulta:
- Report post Consulta del 7 luglio 2022
- Report post Consulta del 28 aprile 2022
- Report post Consulta del 24 febbraio 2022
- Report post Consulta del 13 dicembre 2021
- Report post Consulta dell'11 novembre 2021