Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile
Il servizio civile universale sta realizzando la sua finalità di “difesa civile e di risorsa per il Paese”, e, tanto più in questa emergenza legata al Coronavirus, occorre far ripartire i progetti sospesi ed impegnare al meglio i giovani volontari anche in nuove attività. Per questo la Cnesc ribadisce il suo consenso alla scelta del Ministro e del Dipartimento che, con la Nota pubblicata il 30 Marzo, propone agli enti di muoversi in questa direzione.
Dopo i decreti che hanno visto la sospensione di quasi tutte le attività in Italia, anche molti progetti di servizio civile sono stati sospesi. Ai giovani che svolgevano servizio in enti che continuavano la loro attività è stata lasciata la facoltà di scegliere se continuare il servizio o rimanere a casa in permesso straordinario retribuito. Tanti giovani ins ervizio civile hanno scelto di continuare le attività.
In una situazione in evoluzione continua, condividiamo la circolare "Indicazioni agli enti di servizio civile in relazione all’impiego degli operatori volontari nell’ambito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19" che il Dipartimento ha emanato l'8 marzo, ad integrazione di quella del 6 Marzo recante lo stesso titolo.
Ne approviamo l’impianto culturale e operativo che riprende quanto avevamo anticipato il 3 marzo incontrando il Capo Dipartimento e la Direttrice dell’Ufficio per il Servizio Civile Universale.
La tutela della salute degli operatori volontari e le misure di permesso straordinario per coprire i giorni di malattia o di coinvolgimento nei provvedimenti cautelativi stabiliti dalle norme sanitarie, sono nello stesso tempo, una priorità individuale e una misura di tutela della comunità, oltre che di rispetto delle leggi.
Anche il fermo forzato di numerose attività ordinarie in cui erano impegnati gli operatori volontari, può costringere a ricorrere alla medesima misura.
Articolo di Lorenzo Maria Alvaro. Il ministro al question time della Camera conferma la mancanza dei 70 milioni e sostiene che «per portare la dotazione a 210 milioni si useranno 50 milioni di Garanzia Giovani e 20 milioni di residui di spesa». Solo che Garanzia Giovani e Servizio civile non sono intercambiabili. «Restano intatte le preoccupazioni e le critiche», fanno sapere dalla Cnesc.
"Siamo grati al Presidente della Repubblica per il richiamo puntuale al Servizio Civile Universale e al suo concorso alla ricucitura della coesione sociale e della crescita di civismo e di solidarietà, che ha fatto oggi a Padova, scelta nel 2020 come capitale europea del volontariato. Ogni anno decine di migliaia di giovani chiedono di parteciparvi, le organizzazioni accreditate, del Terzo Settore e pubbliche, propongono validi progetti di impiego. Queste generosità sono vanificate dalla crescente scarsità di risorse pubbliche, in primo luogo statali. Siamo certi che il Ministro Spadafora, delegato al SCU, che sappiamo attivamente impegnato, farà di tutto per ridurre lo scarto fra generosità e risorse disponibili" dichiara Licio Palazzini Presidente della CNESC
Come indicato nell'articolo STATISTICHE DI FINE ANNO proviamo ad integrare i dati che il Dipartimento mette a disposizione. In questa pagina abbiamo allineato i nostri dati alla modalità indicata dal Dipartimento sul proprio sito (l'ente titolare non è conteggiato anche come ente di accoglienza).
Periodicamente aggiorneremo questi dati. Buona lettura. [Aggiornamento al 11 gennaio 2020]
In merito all'Albo SCN ricordiamo i dati al 26 aprile 2019. Enti titolari: 3.913 - Enti di accoglienza 14.189.
Di seguito trovate l'approfondimento sul servizio civile universale uscito oggi su Corriere Buone Notizie, in edicola con il Corriere della Sera.
La riforma del 2016 ha offerto nuove opportunità ma il processo è ancora in corso
Al momento meno di un giovane interessato su due riesce ad essere ammesso
Ma il bilancio complessivo degli enti che impiegano i ragazzi nei progetti è positivo
Si lavora per allargare la platea e per il riconoscimento delle competenze acquisite
di Giulio Sensi
Roma Scout Center 14 gennaio 2020
Programma
Soci:
Acli
Aism
Ancos
Anpas
Anpeas
Arci Servizio Civile
Assifero
Associaz. Comunità Papa Giovanni XXIII
Avis nazionale
Caritas Italiana
Cesc Project
Cipsi
Cnca
Commissione sinodale per la diaconia
Confederazione Nazionale Misericordie d'Italia
Cong. P.S.D.P. Ist. don Calabria
Enapa
Endo-fap
Federsolidarietà/CCI
Focsiv
Inac
Legacoop
MCL - Movimento Cristiano Lavoratori
MOVI - Movimento Volontariato Italiano
Salesiani per il sociale
Shalom
Uildm
Unicef
Unitalsi
Unpli
Vides Italia
Osservatori:
Cesc
Movimento Nonviolento
Le nostre sedi:
Sedi accreditate SCU