Governo non estingua servizio civile
Segnaliamo una iniziativa per maggiori fondi per il servizio civile universale da parte della Senatrice Erica Rivolta. Ecco il testo del comunicato:
Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile
Segnaliamo una iniziativa per maggiori fondi per il servizio civile universale da parte della Senatrice Erica Rivolta. Ecco il testo del comunicato:
Il 30 novembre ed il I° dicembre si terrà a Roma, presso l'Ergife Palace Hotel, l'Assemblea Nazionale dell'Unpli per le modifiche allo statuto.
Nel pomeriggio del sabato previsti anche interventi sul servizio civile.
Di fronte alla negativa proposta governativa per le risorse del fondo nazionale del servizio civile universale, la Cnesc apprezza e sostiene la petizione lanciata dalla Rappresentanza Nazionale dei volontari in Servizio Civile.
Presentazione del Piano triennale 2020-2022 e del Piano annuale 2020
Seminario di approfondimento - Roma, 26 novembre 2019 – Ore 10-13.30
CSV Lazio, via Liberiana n. 17
Roma, 11 novembre 2019 – “La legge di bilancio contiene misure sicuramente positive, a partire dalla sterilizzazione degli aumenti dell’Iva, dall’avvio della riduzione del cuneo fiscale a vantaggio dei lavoratori, dalla lotta all’evasione fiscale, dalla conferma degli incentivi del piano Impresa 4.0 e dagli interventi per il Mezzogiorno; ma si evidenziano anche alcune criticità, rappresentate dall’inserimento di interventi, come la plastic tax e la sugar tax, non inquadrati in una logica sistemica e, come tali, suscettibili di produrre effetti negativi, scaricando nuovi costi sulle imprese italiane”. Ad affermarlo è stato il Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, Mauro Lusetti, anche a nome dei Copresidenti Maurizio Gardini e Giovanni Schiavone, nel corso dell’audizione sulla legge di bilancio presso la Commissione Finanze del Senato.
Tra le proposte anche l’aumento delle risorse da destinare ai giovani per lo svolgimento del Servizio Civile universale.
Nel Giornale Radio Sociale dell'11 novembre si è parlato di servizio civile, dell'importanza della dimensione giovanile nell’Agenda 2030 e il ruolo chiave che i giovani possono svolgere nel conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Sono stati intervistati Titti Postiglione e Primo Di Blasio.
Il decreto per la programmazione triennale 2020-2022 e annuale 2020 è un pregevole testo, che finalmente evidenzia il ruolo del servizio civile nelle macropolitiche del nostro Paese: contributo originale e in modo non armato alla difesa della Patria, contributo alla realizzazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, 15 ambiti di azione che toccano quasi tutte le grandi sfide dalle quali dipendono la qualità della vita dei cittadini, la coesione e la solidarietà sociale, lo sviluppo economico e la salvaguardia dell’ambiente.
Prorogata di una settimana la scadenza del bando 2019 di SCU, c'è tempo fino alle 14:00 del 17 ottobre per presentare la domanda. La proroga ha l’obiettivo di favorire la massima partecipazione degli interessati e risponde all'esigenza dei ragazzi che quest’anno si sono confrontati con una procedura completamente nuova rispetto al passato.
A Roba Da Servizio Civile tutte le indicazioni per presentare la candidatura, dai requisiti di ammissione ai dettagli relativi alla procedura online. Focus ovviamente sui 21 progetti UILDM, di cui 5 con misure aggiuntive.
Spazio all'intervento del Min. Spadafora durante il Question Time in Senato in merito al finanziamento per il Servizio Civile, nello specifico in relazione allo stanziamento degli ulteriori 70 milioni di euro previsti nel ddl approvato lo scorso 31 luglio da Consiglio dei Ministri. Infine le voci dall'Open Day della UILDM Lazio: Giulia e Flora, del progetto di Servizio Civile nelle scuole; Antonella e Giacomo, del Gruppo Giovani.
Nella puntata del 22 ottobre 2019, a cura di Annamaria Baccarelli, si parla di Servizio Civile: ospiti Licio Palazzini (Arci Servizio Civile) e l'On. Mauro Sutto (Lega)
Soci:
Acli
Aism
Ancos
Anpas
Anpeas
Arci Servizio Civile
Assifero
Associaz. Comunità Papa Giovanni XXIII
Avis nazionale
Caritas Italiana
Cesc Project
Cipsi
Cnca
Commissione sinodale per la diaconia
Confederazione Nazionale Misericordie d'Italia
Cong. P.S.D.P. Ist. don Calabria
Enapa
Endo-fap
Federsolidarietà/CCI
Focsiv
Inac
Legacoop
MCL - Movimento Cristiano Lavoratori
MOVI - Movimento Volontariato Italiano
Salesiani per il sociale
Shalom
Uildm
Unicef
Unitalsi
Unpli
Vides Italia
Osservatori:
Cesc
Movimento Nonviolento
Le nostre sedi:
Sedi accreditate SCU