Sul quotidiano Avvenire di domenica un articolo di Luca Liverani dal titolo "Servizio Civile, un Sos per cambiare verso.
Servono più fondi se si vuole una scuola di cittadinanza per 100mila giovani".
.
Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile
Sul quotidiano Avvenire di domenica un articolo di Luca Liverani dal titolo "Servizio Civile, un Sos per cambiare verso.
Servono più fondi se si vuole una scuola di cittadinanza per 100mila giovani".
.
Pur riservandosi una più approfondita analisi, la CNESC esprime soddisfazione per la pubblicazione dei bandi nelle 10 Regioni impegnate nell’attivazione dell’azione di servizio civile all’interno di Garanzia Giovani attraverso il ricorso al Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile.
Il primo motivo di soddisfazione è l’avvio della concreta opportunità per i giovani, cui è rivolto il Programma Garanzia Giovani, di poter effettivamente avvalersi del SCN per un percorso di socializzazione e di apprendimento.
Un secondo motivo soddisfazione viene dalla scelta di confermare gli istituti tipici del SCN per la selezione dei giovani e per il loro impiego.
La Commissione Affari sociali, presso l'Aula della Commissione Trasporti, nell’ambito dell’esame dei progetti di legge recanti “Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del Servizio civile universale, svolgerà il 10 novembre alcune audizioni informali. Fra gli enti anche la CNESC (leggi il contributo Cnesc)
Rigenerare la partecipazione. Giovani e servizio civile in prospettiva europea - Milano 31-31 Ottobre 2014
Intervento di Licio Palazzini, presidente Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC)
Ringrazio il sott. Bobba e tutte le amministrazioni e soggetti sociali che hanno reso possibile questa due giorni.
Parlo a nome di reti, non per mandato ma per lavoro comune
Penso alla collaborazione con il forum nazionale giovani.
La Cnesc ha “scoperto” con stupore che lo stanziamento previsto dal Governo per il Servizio Civile Nazionale per il 2015 non solo non era aumentato, in vista del passaggio al Servizio Civile Universale dal 2017, ma addirittura ridotto di 8 milioni rispetto a quanto previsto con l’ultima legge di stabilità per il 2015 e di ben 40 milioni rispetto allo stanziamento per il 2014.
"Rigenerare la partecipazione Giovani e Servizio Civile nella prospettiva europea", l'evento organizzato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la collaborazione del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, il 30 e il 31 ottobre 2014 a Milano presso la Fabbrica del Vapore.
Due giorni per discutere e avviare un confronto tra le esperienze di Servizio Civile presenti in Europa, anche alla luce della riforma del Servizio Civile Universale proposta dal Governo italiano.
Roma, 17 ott. (Adnkronos) - La prova di civismo date dai ragazzi di Genova, di Parma e delle altre località colpite dall'alluvione dovrebbe essere il volano per rilanciare il servizio civile universale. "La sua entrata in vigore è prevista per il 2017, e non capisco perchè il governo Renzi non abbia detto nulla in proposito" afferma all'Adnkronos il presidente della conferenza nazionale degli enti per il servizio civile (Cnesc), Licio Palazzini.
“Dopo la Corte di Cassazione anche il Consiglio di Stato, seppur su un piano giuridico diverso, ritiene sia da “disapplicare” il divieto agli stranieri residenti in Italia di partecipare al Servizio Civile Nazionale” dichiara Licio Palazzini, presidente della CNESC.
Infatti con il parere reso pubblico il Consiglio di Stato ha risposto risponde al quesito formulato dal Dipartimento della Gioventù e del SCN autorizzando quest’ultimo a pubblicare bandi di SCN aperti a quegli stranieri compresi nelle disposizioni emanate in occasione del bando dell’Ottobre del 2013.
La Conferenza Nazionale degli Enti di Servizio Civile esprime soddisfazione per la sentenza della Corte di Cassazione Sezioni unite civili che ha ritenuto di accogliere la richiesta che il Servizio Civile Nazionale sia aperto anche ai cittadini stranieri residenti in Italia, in una visione moderna della difesa della Patria.
Leggi il comunicato CNESC
Testo sentenza della Corte di Cassazione Sezioni unite civili
Soci:
Acli
Aism
Anpas
Anspi
Arci Servizio Civile
Assifero
Associaz. Comunità Papa Giovanni XXIII
Avis nazionale
Caritas Italiana
Cesc Project
Cipsi
Cnca
Commissione sinodale per la diaconia
Confederazione Nazionale Misericordie d'Italia
Cong. P.S.D.P. Ist. don Calabria
Salesiani per il sociale
Federsolidarietà/CCI
Focsiv
Inac
Legacoop
MCL - Movimento Cristiano Lavoratori
MOVI - Movimento Volontariato Italiano
Shalom
Telefono Azzurro
Uildm
Unicef
Unitalsi
Unpli
Vides Italia
Osservatori:
Cesc
Enapa
Movimento Nonviolento
Opera Don Orione
Le nostre sedi:
Sedi accreditate SCU