"Notizia positiva, ma siamo sorpresi perché erano stati annunciati circa 4.500mila posti in più. Perché mancano all'appello?", chiede Licio Palazzini, presidente della Cnesc. La risposta del sottosegretario Luigi Bobba.
Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile
"Notizia positiva, ma siamo sorpresi perché erano stati annunciati circa 4.500mila posti in più. Perché mancano all'appello?", chiede Licio Palazzini, presidente della Cnesc. La risposta del sottosegretario Luigi Bobba.
Sala Aldo Moro - martedì 17 febbraio 2015, ore 10,30
La riforma del Terzo settore: un contributo
In occasione dell’uscita di Non profit paper n. 3/2014, dedicato alla riforma del Terzo settore
PROGRAMMA
Saluti
On. Pierpaolo Vargiu - Presidente XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati
Prof. Vincenzo Tondi della Mura - Coordinatore scientifico della Rivista Non profit paper, Università del Salento
Presentazione volume Rivista Nonprofitonline su Riforma Terzo Settore e disciplina Servizio Civile Universale, Roma 17 Febbraio 2015
Intervento di Licio Palazzini, presidente CNESC (Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile)
L’iniziativa presa dalla Rivista ci mette a disposizione uno strumento utile sia per la riflessione accademica che per avere la mappa dei diversi approcci ad una materia vastissima, quella del Terzo Settore a cui non pochi giovani guardano con curiosità ma anche sguarniti delle conoscenze e strumenti per parteciparvi.
La Cnesc esprime soddisfazione per l’annuncio da parte del Governo della prossima pubblicazione del decreto che segnerà l’avvio della sperimentazione, anche in Italia, dei Corpi Civili di Pace.
Già nel Febbraio 2014, assieme al Tavolo Interventi Civili di Pace e alla Rete Italiana Disarmo avevamo sollecitato il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale con proposte che rendessero possibile avviare sin dal 2014 questa esperienza. Così non è stato, anche se adesso, correttamente, il Sottosegretario Bobba afferma che nel 2015 si sommeranno i fondi del 2014 e del 2015 per permettere la partenza di almeno 300 giovani.
Il 30 gennaio del 1948 M.K. Gandhi veniva assassinato da un fondamentalista indù, che voleva vendicarsi per la politica di convivenza interreligiosa attuata dal Mahatma per la sua apertura nei confronti dei musulmani.
Gandhi è il fondatore della nonviolenza moderna, che ha indicato una possibile via d'uscita dalla follia della guerra e del terrorismo. Ci ha mostrato che è possibile difendersi e liberarsi dalla violenza utilizzando metodi civili, non armati, nonviolenti. E' dunque il “testimone” della nostra Campagna e per questo lo vogliamo celebrare nell'occasione della ricorrenza, moltiplicando il nostro impegno.
Ecco alcuni articoli pubblicati da quotidiani del territorio.
"Servizio civile, la rotta si è invertita", Corriere di Romagna edizione del 28 gennaio 2015
"Il Servizio Civile? Aiuta a trovare la propria strada", La Voce 28 edizione del 28 gennaio 2015
"La crisi taglia anche il volontariato", Il Resto del Carlino edizione del 28 gennaio 2015
Evento sul tema del Servizio Civile - Cesena, martedì 27 gennaio, alle ore 11.00, presso l'Aula Magna della Biblioteca Malatestiana di Cesena
Il programma della giornata prevede i seguenti interventi in quest'ordine:
-Saluti del Sindaco di Cesena , Paolo Lucchi
-Presentazione della ricerca sull'importanza del servizio civile a cura di Arci Servizio Civile Cesena
-Intervento di Licio Palazzini, Presidente della Conferenza Nazionale Enti di Servizio Civile
-Spazio alle testimonianze dei volontari
-Intervento di Lia Montalti, Consigliere Regionale
-Intervento di Tommaso Dionigi, Assessore all'Innovazione e Sviluppo del Comune di Cesena
In allegato la lettera inviata agli enti con volontari attivi sul territorio
La Cnesc esprime moderata soddisfazione a conclusione dei lavori della Commissione Bilancio del Senato, nel corso dei quali è stato approvato un emendamento del Governo che stanzia 50 milioni aggiuntivi per il fondo del Servizio Civile Nazionale per ognuno degli anni 2015, 2016 e 2017, in forza del quale la dotazione ordinaria sarà di 115 milioni nel 2015 e 113 milioni nel 2016 e 2017.
La soddisfazione sta nel fatto che la schietta presa di posizione della Cnesc per come sono andate le cose alla Camera dei Deputati ha concorso a far comprendere a Governo e forze parlamentari la gravità della prima proposta avanzata che riduceva a 65 milioni i fondi nel 2015 per il SCN.
Nella giornata dei Diritti Umani continua il percorso per una difesa civile e nonviolenta
10 dicembre: #AltraDifesaPossibile
In occasione del 10 Dicembre – Giornata dei Diritti Umani - si terranno iniziative e tavoli di raccolta firme in tutta Italia per il primo giorno di mobilitazione nazionale della campagna “Un'altra difesa è possibile”.
Soci:
Acli
Aism
Ancos
Anpas
Anpeas
Arci Servizio Civile
Assifero
Associaz. Comunità Papa Giovanni XXIII
Avis nazionale
Caritas Italiana
Cesc Project
Cipsi
Cnca
Commissione sinodale per la diaconia
Confederazione Nazionale Misericordie d'Italia
Cong. P.S.D.P. Ist. don Calabria
Enapa
Endo-fap
Federsolidarietà/CCI
Focsiv
Inac
Legacoop
MCL - Movimento Cristiano Lavoratori
MOVI - Movimento Volontariato Italiano
Salesiani per il sociale
Shalom
Uildm
Unicef
Unitalsi
Unpli
Vides Italia
Osservatori:
Cesc
Movimento Nonviolento
Le nostre sedi:
Sedi accreditate SCU